4th EURAIBI International meeting
Siena 3 - 5 Aprile 2008
Presentazione del meeting :
La disabilità neurologica, conseguente ad un danno cerebrale verificatosi in gravidanza o nel periodo perinatale, rappresenta un problema di grande rilevanza socio-economica e sanitaria oltre a comportare un’incommensurabile sofferenza per il bambino e la famiglia. Sebbene negli ultimi anni il danno cerebrale nel feto e nel neonato sia stato oggetto di studi di tipo biochimico e molecolare, i meccanismi che sottendono il danno neuronale rimangono in gran parte poco conosciuti. Il tema del simposio : “Neonatal Brain Injury: Identification and Prevention in the Foetus end Newborn” è di straordinaria attualità. La patologia cerebrale nel feto e del neonato è uno dei campi più misteriosi e complessi della medicina perinatale e i progressi compiuti sul piano clinico sono ancora limitati.
Un approccio multi-disciplinare che veda coinvolti epidemiologi, ostetrici, perinatologi, neonatologi, pediatri, genetisti, biologi, ed operatori sociali appare di estrema utilità ai fini dell’identificazione precoce e la prevenzione del danno cerebrale feto-neonatale.
I temi trattati dalle singole relazioni del convegno sono stati scelti nell’ottica di far luce sui temi più dibattuti e controversi e sulle problematiche che si incontrano nella pratica clinica: identificazione precoce in fase gestazionale mediante ultrasuoni e markers biochimici , definizione di stress ossidativo fetale e neonatale, identificazione dei meccanismi di danno nel feto e nel neonato (genetici, epigenetici, infettivi, ipossici), individuazione dei segnali clinici e strumentali di condizioni fetali non rassicuranti: dall’impiego delle tecnologie più moderne per la diagnostica ai loro correlati biochimici, attuali possibilità di prevenire il danno cerebrale, individuazione di nuove strategie terapeutiche ed assistenziali.
I relatori presenteranno le loro conoscenze a seguito di esperienze sia sperimentali, per lo studio dei meccanismi biologici di base, sia cliniche (in pazienti affetti da danno cerebrale perinatale) per meglio caratterizzare i processi biologici di base che determinano il danno e le conseguenze a medio e lungo termine sul fenotipo comportamentale. Inoltre saranno riferite nuove informazioni, per individuare le relazioni che intercorrono tra produzione di radicali liberi, stress ossidativo e danno cerebrale nel periodo perinatale. Saranno proposti specifici markers da utilizzarsi quali indicatori precoci in ambito ospedaliero, e per proporre possibili strategie (farmacologiche e non) capaci di prevenire o almeno stimolare il più possibile il recupero del danno. Entrambi gli approcci saranno inoltre supportati da competenze di tipo bio-molecolare, comportamentale, biochimico-clinico, clinico ospedaliero e statistico epidemiologico.
| Home | Supportaci | Statuto | Congressi | Dove siamo |